Aligotè 2022
Pataille Sylvain
€28.00
Tipologia Bianco
Zona Borgogna
Comune Marsannay
Terreno Argilloso-calcareo
Vitigno Aligotè
Lieviti Indigeni
Affinamento Acciaio e barrique
Grado alcolico 12,5%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Francia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto
Aligotè 2022 proviene dal villaggio di Marsannay, per il 60% dalla parcella Champ-Forey. Fermenta spontaneamente, senza chiarifica o filtrazione. La pigiatura delle uve è diretta, in torchio verticale, mentre la fermentazione avviene per 2/3 in vecchie botti e 1/3 in vasca d’acciaio, senza controllo della temperatura. L’invecchiamento avviene per 12 mesi in piccole botti di rovere e la minima quantità di solforosa presente viene aggiunta solo all’imbottigliamento. Aligotè 2022 ha una vena sferzante e una piacevole intensità. Al naso si percepisce la freschezza del lime, dello zenzero e del limone.
Siamo in Borgogna, precisamente nell’AOC Marsannay, dove Sylvain Pataille , un vignaiolo sempre più alla ribalta, conduce in biodinamica circa 13 ettari. Produce vini biodinamici, in cui la standardizzazione viene completamente allontanata a favore di un prodotto in grado di esprimere al meglio la potenza del terroir che lo produce. Utilizza tecniche di coltivazione biodinamiche, naturali e biologiche.
Principalmente vengono coltivate le storiche varietà della Borgogna, ovvero Pinot Noir e Chardonnay, affiancati da una interessantissima produzione di Aligotè. In cantina Sylvain Pataille lavora all’antica cercando come base di utilizzare meno energia possibile, elettrica in modo particolare. La pressatura per bianchi e rossi avviene in grandi torchi verticali manuali, fermentazioni spontanee senza solforosa aggiunta.
PRODUTTORE
Pataille Sylvain
Siamo in Borgogna, precisamente nell’AOC Marsannay, dove Sylvain Pataille , un vignaiolo sempre più alla ribalta, conduce in biodinamica circa 13 ettari. Produce vini biodinamici, in cui la standardizzazione viene completamente allontanata a favore di un prodotto in grado di esprimere al meglio la potenza del terroir che lo produce. Utilizza tecniche di coltivazione biodinamiche, naturali e biologiche.
Principalmente vengono coltivate le storiche varietà della Borgogna, ovvero Pinot Noir e Chardonnay, affiancati da una interessantissima produzione di Aligotè. In cantina Sylvain Pataille lavora all’antica cercando come base di utilizzare meno energia possibile, elettrica in modo particolare. La pressatura per bianchi e rossi avviene in grandi torchi verticali manuali, fermentazioni spontanee senza solforosa aggiunta.