Au Chant De La Huppe 2022

Henri Chauvet

49.00

Tipologia Rosso
Zona Auvergne
Comune Côtes d’Auvergne
Terreno Marne Blue , suoli basaltici
Vitigno  60% Gamay, 30% Pinot Noir, 10% Chardonnay
Lieviti Indigeni
Affinamento Cemento/vetroresina
Grado alcolico 12%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Francia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto

60% Gamay da terreno molto basaltico a 550 metri di altitudine, 30% Pinot Nero da un’antica selezione massale della Borgogna e 10% Chardonnay da terreni ripidi basaltici e calcarei. Co-fermentati con Pinot Nero a grappolo intero e Chardonnay diraspato, il Gamay viene fatto fermentare a grappolo intero per 18 giorni dopo una leggera pigiatura. Assemblaggio dei mosti a fine fermentazione alcolica, invecchiamento in botti vecchie. Imbottigliato in primavera senza filtrazioni né solfiti aggiunti. Un succo, puro e distinto, fruttato ed estremamente digeribile.

PRODUTTORE

Henri Chauvet

Henri è un giovane enologo, classe 1987, che dopo varie esperienze in Rodano, tra le quali, quella dal mito di Cornas, Thierry Allemand, acquisisce circa 11 ettari in Auvergne nella primavera del 2021 e inizia la conversione al biologico. Siamo a Boudes, a sud di Issoire, è una delle città vinicole più conosciute dell’Alvernia, una regione generalmente poco conosciuta. Il clima e i terreni intorno al villaggio hanno la reputazione di produrre alcuni dei più espressivi Gamay, Pinot Noir e Chardonnay della regione. I terreni sono ben distinti elementi vulcanici , ma c’è una predominanza di argilla ricca di ossido di ferro e quarzo. I vigneti di Henri sono divisi tra questa argilla rossa e anche parcelle con terreni basaltici più profondamente vulcanici. Questa complessità del terroir è ciò che ha attirato Henri nella zona. Un vignaiolo con i piedi per terra e con i piedi ben radicati nelle sue viti, per il quale il vino naturale è un mezzo per ottenere ciò che vuole trasmettere, un vignaiolo che rispetta il luogo, i vitigni e l’annata, per noi offre un vero vino locale.
Il risultato è sbalorditivo: dalla sua prima annata i vini sono precisi, puri, vibranti, molto dritti, le bottiglie stanno già andando a ruba, capirete il perchè!

Consiglio anche...

La Valletta 2013

Il Pendio

40.00

"Podere le Fonti" Rosso di Montalcino 2013

Molinari Carlo

14.00

Estinto 2008

Asotom

29.00

La Beccaccia 2009

Il Pendio

90.00