Barolo Perno Riserva 2017
Elio Sandri
€110.00
Tipologia Rosso
Regione Piemonte
Comune Monforte, Perno
Terreno Marne blu
Vitigno Nebbiolo
Età delle vigne 50 anni circa
Lieviti Indigeni
Affinamento Botte
Grado alcolico 14,5%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Italia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto
Barolo Perno Riserva 2017: siamo a Perno, frazione di Monforte. Vino prodotto con uve Nebbiolo: viti vecchie, rese basse, esposizione a sud ovest. La vendemmia avviene manualmente e la fermentazione ha luogo in vasche di cemento. L’affinamento ha una durata di 38 mesi e avviene in botti grandi di rovere.
Elio Sandri coltiva e vinifica le sue uve a Perno di Monforte d’Alba nella sua Cascina Disa. Elio è entrato definitivamente nel mondo del vino a soli 16 anni in seguito ad un incidente del padre, da quel momento cominciò ad occuparsi dell’attività di famiglia, iniziata nel 1965 con l’acquisto di Cascina Disa. Attualmente produce Dolcetto, Barbera e Nebbiolo con risultati grandiosi. Nei campi Elio conduce un’ agricoltura sostenibile, che prevede l’utilizzo di tecniche naturali per mantenere la salute del suolo e delle piante, limitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette, selezionate e portate poi in cantina per la vinificazione. Andare in cantina è un esperienza meravigliosa, una scuola ogni volta: Elio riesce a trasmettere tutta la passione che impiega nel suo lavoro, un lavoro fatto di sudore, studi, prove e assaggi. Un tradizionalista da sempre, il risultato sono dei vini emozionanti, vivi, veramente grandiosi.
PRODUTTORE
Elio Sandri
Elio Sandri coltiva e vinifica le sue uve a Perno di Monforte d’Alba nella sua Cascina Disa. Produce Dolcetto, Barbera e Nebbiolo con risultati grandiosi. Andare in cantina è un esperienza meravigliosa, una scuola ogni volta: Elio riesce a trasmettere tutta la passione che impiega nel suo lavoro, un lavoro fatto di sudore, studi, prove e assaggi. Un tradizionalista da sempre, il risultato sono dei vini emozionanti, vivi, veramente grandiosi