Bianco Testalonga 2023

Testalonga

35.00

Tipologia Bianco
Regione Liguria
Comune Dolceacqua
Vitigno Per una questione burocratica non ci è possibile indicare il/i vitigno/i, per info info@ilvinovero.it
Età delle vigne 50 anni circa
Affinamento botti piccole
Grado alcolico 12%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Italia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto

Il Bianco Testalonga è prodotto con uve locali. La raccolta avviene manualmente e in cantina l’uva non diraspata viene pigiata con i piedi. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 5 giorni. L’affinamento avviene in piccole botti, alcune molto vecchie. Quello che ottiene è un vino orange molto intenso, che riflette le caratteristiche del territorio ligure.

Testalonga è una cantina a conduzione famigliare. Il proprietario, Nino Perrino,  è un uomo della tradizione,  un garagista. Produce vino a Dolceacqua, un paesino ligure in provincia di Imperia, grazie all’aiuto di Erica, la nipote, la quale ha deciso di affiancare lo zio nel suo lavoro.  Com’è noto, la Liguria è un territorio difficile da lavorare, terreni impervi che obbligano ad operazioni quasi esclusivamente manuali in vigna.
Antonio possiede circa 2 ettari di vigneti in cui sono coltivati Vermentino e Rossese, uva molto cara a Nino in quanto probabilmente fu il primo a coltivarla in queste zone. In cantina, la pigiatura avviene con i piedi, la fermentazione  solo con lieviti indigeni e non c’è nessun controllo della temperatura. Prima di essere imbottigliato, il vino riposa per almeno 1 anno in botti grandi.
Nino ed Erica producono solo 2 etichette: un Rossese Dolceacqua DOC e un Bianco Vermentino.

https://www.ilvinovero.it/i-produttori/testalonga/

https://www.testalonga.it/

VB01TS , , , , , Testalonga

PRODUTTORE

Testalonga

Testalonga è una cantina a conduzione famigliare. Il proprietario, Nino Perrino,  è un uomo della tradizione,  un garagista. Produce vino a Dolceacqua, un paesino ligure in provincia di Imperia, grazie all’aiuto di Erica, la nipote, la quale ha deciso di affiancare lo zio nel suo lavoro.  Com’è noto, la Liguria è un territorio difficile da lavorare, terreni impervi che obbligano ad operazioni quasi esclusivamente manuali in vigna.
Antonio possiede circa 2 ettari di vigneti in cui sono coltivati Vermentino e Rossese, uva molto cara a Nino in quanto probabilmente fu il primo a coltivarla in queste zone. In cantina, la pigiatura avviene con i piedi, la fermentazione  solo con lieviti indigeni e non c’è nessun controllo della temperatura. Prima di essere imbottigliato, il vino riposa per almeno 1 anno in botti grandi.
Nino ed Erica producono solo 2 etichette: un Rossese Dolceacqua DOC e un Bianco Vermentino.

GLI ALTRI VINI DEL PRODUTTORE

Rossese di Dolceacqua 2023

Testalonga

35.00

Rossese di Dolceacqua 2023

Testalonga

35.00

Consiglio anche...