Etichetta Nera 2023

Il Pendio

44.00

- +

Tipologia Bianco
Regione Lombardia
Comune Monticelli Brusati
Terreno Calcareo argilloso
Vitigno Chardonnay
Età delle vigne 30 anni circa
Lieviti Indigeni
Affinamento Acciaio
Grado alcolico 12,5%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Italia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto

L’etichetta nera 2023 è uno chardonnay in purezza, fermenta e affina in solo acciaio, la sua caratteristica principale è la spiccata mineralità. Buono ora, ma fra qualche anno sarà sorprendente.

Gigi Balestra fonda Il Pendio nel 1988.  Attualmente alla guida dell’azienda c’è Michele Loda che, dopo aver affiancato Gigi per alcuni anni, ha preso in consegna l’intera gestione. Il vigneto si trova a 450 metri di altezza, in Franciacorta. Michele con la sua passione e la sua esperienza lascia che sia la vigna a dar forma al vino, cercando di portare il terreno nel bicchiere.

I suoi campi…”Situati a 420 metri slm con un’esposizione est sud-est, vigneto e l’oliveto poggiano su terra scura, avara e orgogliosa frammista ad un mare di roccia calcarea biancastra dall’ottimo drenaggio e volano termico naturale. Viticoltura manuale condotta senza l’uso della chimica su circa tre ettari di terreno terrazzato, Oliveto per un altro ettaro scarso e un ettaro di bosco. Dal cabernet franc  maturano i frutti per la produzione dei rossi. Il vigneto a sud é una pietraia e La Beccaccia è il risultato. Per l’ Etichetta Nera e per il Metodo Classico lo Chardonnay é sicuramente il protagonista, ma il Pinot Bianco concorre in taluni vini donando la sua caratteristica freschezza.
I “Gradoni” a nord-est e il “Ruc” con esposizione a est sono coltivati a Chardonnay, il “Rocol”, esposto a sud-est, offre invece Pinot Bianco.
Il vigneto a sud “La Valletta” regala il suo pinot nero.”

 

https://www.ilvinovero.it/i-produttori/il-pendio/

https://www.ilpendio.com

PRODUTTORE

Il Pendio

Il Pendio nasce nel 1988, ora al timone dell’azienda c’è Michele Loda, che dopo aver affiancato Gigi Balestra per alcuni anni, porta avanti insieme alla sua famiglia questa piccolissima realtà a Monticelli Brusati.
Michele traspare tutta la sua passione e le sue competenze sia per il vino che per l’olio, incontrarlo è sicuramente un’esperienza per chiunque.
Il vigneto si trova a 450 metri di altezza, in Franciacorta. Con la sua passione e la sua esperienza lascia che sia la vigna a dar forma al vino, cercando di portare il terreno nel bicchiere.

GLI ALTRI VINI DEL PRODUTTORE

Consiglio anche...

Riva Arsiglia 2017

Menti Giovanni

21.50

Riva Arsiglia 2013

Menti Giovanni

25.00

Mersault 2021

Domaine J.M.Boillot

109.00

Trebbiano spoletino 2020

Raina

22.00