Fauve 2016

Famille Delouvin

59.00

Tipologia Spumante
Regione Champagne
Comune Vandièeres, Vallée de la Marne
Vitigno Chardonnay 75% Meunier 25%
Dosaggio  Pas Dosè
Sboccatura 02/23
Affinamento  in Inox e botti di rovere, 72 mesi sui lieviti
Grado alcolico 12%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Francia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto

Fauve 2016: 75% chardonnay e 25% pinot meunier provenienti da una vigna su gesso affiorante a Vandieres. Tiratura limitata, sulle 2000 bottiglie all’anno. La cuvée di base è composta da un’unica annata; di fatto un millesimato. Il Meunier non svolge la fermentazione malolattica per preservare freschezza e vivacità. La sosta sui lieviti è di almeno 5 anni, non dosato alla sboccatura. profilo “gessoso” del Meunier, inconsueto e molto accattivante. Uno Champagne di forte carattere e nerbo acido. La maturità delle uve scelte dona “materia e una freschezza di prim’ordine. Vibrante!

Nato nel 1949 dall’unione di Éliane Nowack e Pierre Delouvin, eredi di due famiglie storiche di viticoltori e tonnelliers di Vandières, il domaine dal 1976 ha visto succedere alla guida il figlio Bertrand Delouvin. Egli è riuscito a imprimere una svolta qualitativa con nuove tecnologie, affinamenti più lunghi e l’introduzione del metodo solera per i vin de reserve. E’ riuscito però a conservare la peculiarità aziendale, la realizzazione cioè di vini 100% Pinot meunier e 100% di Vandières. Nel 2011 è quindi salito in sella Geoffrey Delouvin, esponente dell’undicesima e ultima generazione familiare. Dopo diverse esperienze in Champagne e all’estero, ha iniziato a curare l’attività produttiva di casa continuando a produrre le cuvée storiche.  Un po’ alla volta ha poi iniziato ad affiancare ai vini storici vini selvaggi, identitari e di grande stoffa caratteriale.
Attualmente il parco vitato misura poco più di 7 ettari, quasi tutti piantati a Meunier, a parte un ettaro a chardonnay e alcuni piccoli appezzamenti a pinot nero, pinot grigio, pinot bianco e petit meslier. L’approccio sostenibile alla viticoltura si basa sulla rinuncia alla chimica, l’inerbimento spontaneo, la conservazione delle vecchie vigne e la selezione massale per i nuovi impianti.
Famille Delouvin, creati da Geoffrey, per Champagne “di ispirazione borgognona”, con selezioni parcellari che danno vita a Pinot meunier sapidi e Chardonnay gessosi, fermentazioni spontanee e affinamento sui lieviti in piccole botti di legno. Per il vin de reserve si è scelta la strada del metodo solera, iniziato nel 1992.

https://www.ilvinovero.it/i-produttori/famille-delouvin/

https://www.delouvin-nowack.com/accueil

PRODUTTORE

Famille Delouvin

Nato nel 1949 dall’unione di Éliane Nowack e Pierre Delouvin, eredi di due famiglie storiche di viticoltori e tonnelliers di Vandières, il domaine dal 1976 ha visto succedere alla guida il figlio Bertrand Delouvin, che è riuscito a imprimere una svolta qualitativa con nuove tecnologie, affinamenti più lunghi e l’introduzione del metodo solera per i vin de reserve, il tutto conservando la peculiarità aziendale, la realizzazione cioè di vini 100% Pinot meunier e 100% di Vandières. Nel 2011 è quindi salito in sella Geoffrey Delouvin, esponente dell’undicesima e ultima generazione familiare: dopo diverse esperienze in Champagne e all’estero, ha iniziato a curare l’attività produttiva di casa continuando a produrre le cuvée storiche, a cui un po’ alla volta ha iniziato ad affiancare vini selvaggi, identitari e di grande stoffa caratteriale.
Attualmente il parco vitato misura poco più di 7 ettari, quasi tutti piantati a Meunier, a parte un ettaro a chardonnay e alcuni piccoli appezzamenti a pinot nero, pinot grigio, pinot bianco e petit meslier. L’approccio sostenibile alla viticoltura si basa sulla rinuncia alla chimica, l’inerbimento spontaneo, la conservazione delle vecchie vigne e la selezione massale per i nuovi impianti.
Famille Delouvin, creati da Geoffrey, per Champagne “di ispirazione borgognona”,
con selezioni parcellari che danno vita a Pinot meunier sapidi e Chardonnay mgessosi, fermentazioni spontanee e affinamento sui lieviti in piccole botti di legno. Per il vin de reserve si è scelta la strada del metodo solera, iniziato nel 1992.

GLI ALTRI VINI DEL PRODUTTORE

Semper Fidelis XVII

Famille Delouvin

63.00

Fauve 2017

Famille Delouvin

56.00

Sauvage 18/19/20

Famille Delouvin

55.00

Meunier Perpetuel 92/21

Famille Delouvin

50.00

Consiglio anche...

Champagne Les Hauts Clos 2018

Georges Remy

119.00

Ninfale 2016

Scapigliata

40.00

Champagne Les Premices

Egly Ouriet

71.00

Champagne Le Mont de Tauxieres 2017

Georges Remy

109.00